Il campionato è entrato nel vivo e il Napoli sta volando in vetta alla classica, con Inter e Milan che sembrano essersi leggermente rallentate e la Roma che con due 1-0 di fila sembra essere tornata in lotta per il quarto posto, e la Juventus? La sua terza posizione potrebbe dire che è in lotta scudetto ma sembra essere un po' mascherata, vuoi che le ultime tre gare l'hanno vista vincere per due volte per 1-0 vuoi che nell'unico scontro diretto ne prende ben 5 dal Napoli capolista fermo restando ancora la miglior difesa del campionato con sole 12 reti subite. Ma se ad oggi non sembrano esserci problemi al di fuori della sentenza giudiziaria che prenderà in causa tutta la dirigenza e purtroppo anche la società e il gioco latente, per il resto la Juventus con la dirigenza in 'appoggio' fino a fine campionato sembra già aver puntato i fari sul prossimo mercato, sentenza permettendo, e avrebbe già fermato alcuni big in uscita da alcuni club. La situazione mercato è molto importante qualora tutto non cambiasse nella sentenza e quindi una Juventus tra le prime quattro e con un trofeo importante che potrebbe essere l'Europa League potrebbe attirare su di se le attenzioni di giocatori importanti che resterebbe sembre nell'ottica di un ingaggio permissivo e di un cartellino non troppo pesante. Ma andiamo a vedere chi sarebbero i nomi nel taccuino di Federico Cherubini.
1. Milikovic-Savic
Torna prepotente il nome del centrocampista 27enne serbo della Lazio per i quale i bianconeri che lo seguono da ben più di 5 anni sarebbero disposti a mettere sul tavolo 35 milioni di Euro con un ingaggio da 5 milioni di Euro a stagione contro i 3,2 che percepisce nel club biancoceleste con un contratto in scadenza nel 2024. Come ben sappiamo Lotito presidente laziale nel corso degli anni non è mai sceso sotto i 100 milioni di Euro di richiesta portando tantissimi club blasonati a farsi da parte davanti a richieste monstre, adesso la cosa potrebbe non cambiare ma davanti ad un ultimo rifiuto del giocatore a rinnovare il suo contratto con i biancocelesti e appena 11 mesi dal portare il giocatore a scegliersi una nuova squadra l'offerta della Juventus potrebbe essere allettante, certo ci sarà sicuramente qualche altro club interessato al di fuori dell'Italia ma sembra che il giocatore serbo sia stato già contattato dal club bianconero e avrebbe espresso la volontà di passare al club di Torino al termine del suo contratto. La Juventus tenterà in estate di piazzare il colpo che qualora dovesse andare a segno porterebbe in casa quel giocatore che legherebbe centrocampo e attacco oltre che ad uno dei migliori centrocampisti in circolazione.
2. Chris Smalling
La Juventus anche con la miglior difesa del campionato attuale ha già messo nel mirino un difensore della Serie A di grandissima esperienza ed è il centrale della Roma. 31enne centrale inglese è al suo ultimo anno di contratto con la Roma quindi senza un rinnovo contrattuale da qui a Giugno potrebbe liberarsi a costo zero e proprio i bianconeri starebbero facendo leva sul procuratore del centrale per convincerlo ad accettare la destinazione juventina. Smalling non sembra essere convinto di restare a Roma anzi sarebbe allettato di giocare in Champions nella prossima stagione, cosa che potrebbe accadere anche restando nella Roma, ma soprattutto di giocarsi la vittoria finale e sa che in casa Roma le aspettative sono ben altre che un trofeo così importante. Smalling ad oggi percepisce 5,8 milioni di Euro e potrebbe addirittura accettare di prendere molto meno pur di giocare in un club importante come quello bianconero. Cherubini ha già mosso i suoi tentacoli e convincere l'inglese non sembra cosa difficile da fare.
3. Piotr Zieliński
Si parla con insistenza che la società bianconera potrebbe perdere in estate uno dei suoi migliori centrocampisti ( ne parleremo dopo nelle possibili cessioni) e si sia già mossa per trovare un degno erede. Il nome che piace non è una novità in casa bianconera ed è il 28enne polacco del Napoli. Zieliński è una mezzala o trequartista che può anche essere inserito nei due in un centrocampo a quattro, ha un contratto in scadenza nel 2024 e sembra che a Napoli stiano pensando fortemente di fare cassa con lui, la situazione non è nuova la quale vuole un De Laurentis pronto a cedere ma non alla Juventus i suoi giocatori da una parte e un contratto che però non trovasse squadra in estate farebbe gola e non poco a molte società in Febbraio 2024 quando il giocatore potrebbe sempre essere tra le fila napoletane ma trovare già un accordo con la sua nuova società a costo zero per poi approdarvi nell'estate dello stesso anno e la Juventus stavolta tenterà di convincere la società partenopea o con l'offerta di uno scambio si parlerebbe di inserire sia Nicolò Fagioli e Fabio Miretti oppure cash dove si parlerebbe di non meno di 30 milioni di Euro. Spesa folle per un 28enne? No, anzi.
4. Ivàn Fresneda
Il nome è nuovo a tutti anche se in Spagna si sta facendo conoscere da tutti. E' un terzino destro di 18 anni uscito dalla cantera del Real Valladolid e che si è affacciato da sole 4 gare in Liga. La squadra bianconera punta sul giovane che potrebbe essere un innesto per il futuro non certo per il presente ma che sarebbe utilizzato in primis nella squadra Under23 per poi essere pian piano inserito in prima squadra come sta facendo con i giovani Fagioli e Miretti o Iling. Ad oggi Fresneda non ha un vero valore anche perchè sole quattro gare non potrebbero far innalzare un prezzo che ad oggi è solo di 1 milione di Euro, ma con il mercato che cresce in sole poche gare e se non dovesse avere una crescita esponenziale allora si potrebbe trattare di un acquisto non sopra i 10 milioni di Euro. Affare? Questo sarà da contare dopo le sue possibili prime sgambettate nel campionato italiano.
Ora passiamo alle possibili cessioni visto che si conterebbe sulle punta di quasi 'tre mani' i giocatori che saranno confermati mentre i restanti dovrebbero essere ceduti o non rinnovati.
Corsa al non rinnovo per togliere ingaggi ingombranti
Il primo nome è quello del sempre in uscita Daniele Rugani, il centrale toscano non rientra nemmeno in futuro nelle gerarchie di mister Allegri che resterà fino a scadenza di contratto per il decreto crescita, la Juventus ha deciso che stavolta sarà una cessione per il centrale che avrebbe chiesto a sua volta la cessione e la prima società che si è fatta avanti è stata la Sampdoria pronta a prenderlo in prestito accollandosi metà dei 3,5 milioni di Euro a stagione per poi accaparrarselo a costo zero nel 2024, anni di scadenza del contratto in bianconero. Ci sono altre tre scadenze in estate 2023: Weston McKennie, Adrien Rabiot e Angel Di Maria. Se per Di Maria la strada si fermerà a Giugno con un nuovo ritorno in patria, per quanto riguarda McKennie la Juventus sta pensando fortemente di cederlo in questa sessione di mercato e l'Aston Villa starebbe forzando sul giocatore che avrebbe detto no all'offerta del club inglese che avrebbe messo sul tavolo ben 30 milioni di Euro con lo statunitense che accetterebbe soltanto una squadra che gioca la Champions. Il giocatore che sta perdendo posizioni su i più giovani Fagioli e Miretti non vuole saperne di club così detti 'normali' e accetterebbe soltanto un club importante, ad oggi nessuno di questi si è fatto avanti ma da qui a fine mercato invernale la strada è ancora lunga, qualora non accetti altri club in estate sarà libero di scegliersi un altro club anche perché la Juventus non sembra più convinta di voler puntare su di lui. Ora il caso più spinoso è quello di Adrien Rabiot, giocatore cardine del centrocampo bianconero che però ha nella mamma Veronique un osso duro da accontentare; la Juventus avrebbe proposto un rinnovo da 7 milioni di Euro più bonus facilmente raggiungibili contro i 10 netti della mamma-procuratrice, la situazione non è facile anche perchè sul 27enne francese si stanno accendendo vari fari di big europee soprattutto nella Premier, ad oggi tutto sembra fermo a queste due offerta-richiesta ma da qui in estate tutto potrebbe cambiare con una via di mezzo che potrebbe accontentare le due parti, se questo non dovesse accadere, anche Rabiot sarà libero di trovarsi un nuovo club a costo zero. Altri nomi sono in scadenza come Alex Sandro che avrebbe un rinnovo automatico di una stagione qualora raggiungesse un certo numero di presenze ma ad oggi sembra che non verrà fatto scattare dalla società stessa che preferirebbe lasciarlo partire a costo zero risparmiando l'ingaggio da ben 6 milioni di Euro a stagione. Ultimo Carlo Pinsoglio, anche se il terzo portiere dovrebbe alla fine rinnovare per una nuova stagione contando che è uno che fa spogliatoio e che con il suo ingaggio da 300 mila Euro certamente non peserà alle casse bianconere...
Ora ci saranno da contare i giocatori che non hanno fatto quel che ci si aspettava; Leandro Paredes non sarà riscattato, c'era un obbligo che però è saltato con il non approdo agli ottavi di finale di Champions League della squadra bianconera e quindi avrebbe messo il giocatore alle strette da qui al termine della stagione se non diviene un punto importante tornerà a Parigi senza rimpianti, ci riuscirà? Bhà forse si forse no...
E Juan Cuadrado? La sua assenza per infortunio pesa come un macigno in casa Juve, ma anche il suo contratto in scadenza in giugno non fa dormire sonni tranquilli ai tifosi bianconeri, anche perchè in casa Juve sembra che il rinnovo automatico a 5 milioni di Euro potrebbero non farlo scattare e di conseguenza il 34enne colombiano potrebbe andare via a costo zero. Giusto dopo tutto quello che sta facendo per la Juve? No, però però...
Cosa fare con Manuel Locatelli? Ad oggi l'Arsenal avrebbe offerto 40 milioni di Euro per strapparlo ai bianconeri già in questa sessione di mercato, e questa soluzione non sarebbe da scartare contando la crescita avuta da Nicolò Fagioli che potrebbe di colpo ritrovarsi titolare nel centrocampo bianconero, sarà all'altezza? Così ecco che 40 milioni di buoni motivi spingerebbe il club a questa cessione importante dove troverà anche una plusvalenza di 15 milioni di Euro, anche contando che dovrà girare al Sassuolo, dal quale lo ha rilevato con due anni di prestito e obbligo di riscatto a 25 pagabili in tre esercizi, quindi a conti fatti la Juventus avrebbe intascato una bella somma contando poi che Locatelli non è divenuto un campione ma è restato allo stesso livello di quando si è trasferito in bianconero nell'estate 2021 se non al di sotto...Ora però passiamo ai casi spinosi, uno che starebbe pensando fortemente di andare via e l'altro per il quale dovrebbe far fronte ad una offerta monstre.
Di chi parliamo? Di Dusan Vlahovic e Federico Chiesa; l'attaccante serbo sembra non più convinto di restare in bianconero, la sua vena realizzativa si è ristretta e il non avere tutti i palloni per se come succedeva alla Fiorentina e il doversi sacrificare nel rientrare a metà campo l'ha portato a domandarsi se ne vale la pena continuare in bianconero oppure scegliere una nuova destinazione, il suo pensiero si sarebbe portato sull'addio, ma tra il pensiero del serbo una squadra che sia interessata ci sarebbe la Juventus che potrebbe anche cederlo ma non per meno di 90 milioni di Euro, cifra per il quale sacrificherebbe il suo attaccante titolare e di conseguenza poter prendere un nuovo numero 9 di grande importanza, ad oggi nessuno si è fatto avanti ma qualora si aprisse uno spiraglio quindi che la Juventus si decida a cederlo allora certamente qualche big d'Europa si potrebbe fare avanti e magari 'accontentare' la richiesta bianconera.
Ma se l'attaccante serbo pensa di tentare la fuga, per l'esterno d'attacco Federico Chiesa ci sarebbe una grandissima squadra pronta a fare follie pur di porselo a casa, Juventus permettendo. Indiscrezioni dall'Inghilterra vorrebbero un ritorno del Chelsea che nell'estate 2022 aveva messo sul tavolo 84 milioni di Euro cash, cosa che al tempo non ebbe risposte positive trovandosi davanti all'incedibilità, e così dopo appena sei mesi si sarebbero ripresentati alla porta bianconera sempre per chiudere la trattativa in estate però anche stavolta non avrebbe smosso più di tanto la società bianconera che per rinunciare al fortissimo esterno non scenderebbero sotto i 100 milioni di Euro e anche in quel caso ci potrebbero essere rifiuti del club bianconero. Ad oggi, parlando in estate 2023, la Juventus preferirebbe cedere tra i due l'attaccante serbo che potrebbe in quel caso, qualora arrivassero questi fatidici 90 milioni o poco meno, essere sostituito in modo adeguato, mentre trovare un sostituto all'altezza di Chiesa sarebbe davvero molto difficili se non a cifre esorbitanti proprio come Chiesa.
La Juventus si muove piano piano sempre in attesa di sapere cosa succederà nella sentenza Prisma dove il tutto potrebbe cambiare le gerarchie di mercato, passando da possibili acquisti importanti a una fuga dei migliori, qualora la squadra non parteciperà né alla Champions e a nessuna coppa Europea.
o